Acqua che non vedi!

Una storia lunga 30 anni

Sotto i nostri piedi, nascosta ai nostri occhi scorre moltissima acqua ed è molto più importante di quanto possiamo pensare. A marzo si è festeggiata la trentesima Giornata Mondiale dell’Acqua ed il tema scelto quest’anno è stato dedicato alla tutela delle acque sotterranee

UNA STORIA LUNGA TRENT’ANNI

La Giornata Mondiale dell’Acqua è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992. Ogni anno da allora viene scelto un tema diverso per celebrare la complessità e l’importanza dell’acqua.

Le acque sotterranee sono fondamentali anche se non le vediamo! Sono loro, infatti, a fornirci gran parte delle risorse idriche che utilizziamo.

Purtroppo, a causa dello spreco dell’acqua e dei danni causati dai cambiamenti climatici, le acque sotterranee si stanno impoverendo e si ritiene che entro il 2030 quasi la metà del Pianeta vivrà una condizione di scarsità d’acqua irreversibile.

Le acque sotterranee si ‘nutrono’ soprattutto di precipitazioni regolari (grazie al famoso ‘ciclo dell’acqua’) ma i cambiamenti climatici hanno alterato soprattutto questa regolarità. I periodi di siccità diventano sempre più lunghi, la terra inaridisce e, quando finalmente la pioggia arriva, spesso in quantità torrenziali, questa è diventata troppo secca per permetterle di raggiungere agevolmente il sottosuolo.



Un processo che ci colpisce soprattutto perché vediamo piovere molto e all’improvviso e, molto spesso, il mancato assorbimento della pioggia provoca danni. Quello che non vediamo è quanto si impoveriscono le acque sotterranee.

L’ESSENZIALE È INVISIBILE AGLI OCCHI

In effetti, molta dell’acqua fondamentale per la vita non è visibile agli occhi. Basta pensare che anche noi siamo fatti per circa il 60% d’acqua ma non è certo una cosa molto evidente!

Anche il ciclo dell’acqua, il grande viaggio che l’acqua compie e che è fondamentale per l’equilibrio di tutto il Pianeta, è in gran parte invisibile agli occhi.


Il ciclo dell'acqua è quel processo continuo grazie al quale avviene lo scambio di acqua tra la terra e l'atmosfera. Un processo naturale di fondamentale importanza per la sopravvivenza del nostro pianeta perché rinnova e regola la disponibilità delle risorse idriche. I suoi passaggi fondamentali sono:

  • Evaporazione: il sole riscalda l’acqua dei mari e dei fiumi ed anche quella presente negli esseri viventi, trasformandola in vapore. L’acqua, evaporando, sale in cielo.
  • Condensazione: il vapore, raggiunta una certa altezza, dove le temperature sono molto basse, si raffredda e torna allo stato liquido. Le gocce, unendosi, a loro volta formano le nuvole.
  • Precipitazione: Più le gocce si aggregano, più le nuvole diventano grandi e pesanti. Raggiunto il limite, le gocce d’acqua ricadono a terra sotto forma di pioggia (o grandine o neve, in base alla temperatura dell’aria).
  • Infiltrazione: ritornata sulla terra, l’acqua si deposita nei fiumi, nei laghi, nei mari e negli oceani. Un’altra parte però precipita sul terreno, dove viene assorbita e, infiltrandosi nel sottosuolo, alimenta le falde idriche: (sono queste le acque sotterranee celebrate nella Giornata Mondiale dell’Acqua di quest’anno).

Molti di questi passaggi, sono invisibili o difficili da notare come l’evaporazione o l’infiltrazione.

COMUNICARE L’ACQUA

Se volete approfondire il tema del ciclo dell’acqua con un metodo originale, potete ascoltare il podcast Oro Blu – il podcast per chi ha sete di conoscenza! Magari insieme ad i vostri compagni di classe e professori o anche a casa con la vostra famiglia!


Il podcast, realizzato dai nostri amici de il Pianeta Azzurro, è il frutto del lavoro di ragazzi non molto più grandi di voi che ci leggete.

Sono stati formati durante una serie di lezioni (chiamata Masterclass Glocal Eyes) dedicata al rapporto tra comunicazione e cambiamenti climatici. A questi ragazzi sono stati insegnati i metodi per diventare “guardiani del clima” che significa essere in grado di spiegare agli altri cos’è il cambiamento climatico e come lo si combatte. Alcuni di loro hanno poi riversato le conoscenze acquisite proprio nella realizzazione del podcast Oro Blu.

L’importanza dell’acqua merita di essere conosciuta da tutti ed ogni mezzo di comunicazione ha la sua efficacia, anche il teatro! Come lo spettacolo “Element One” che ha avuto uno spazio dedicato proprio qui, sulla piattaforma di Educational!

Uno spettacolo pensato proprio per raccontare le meraviglie dell’acqua ma anche tutti i rischi che questo preziosissimo elemento corre quotidianamente.

Insomma, la Giornata Mondiale dell’Acqua è un avvenimento davvero importante ma dobbiamo pensare a proteggere l’acqua ogni giorno, non darla mai per scontata o inesauribile, non sprecarla e averne sempre la massima cura!

Achab Med srl
Via Alcide De Gasperi 44
San Giorgio del Sannio (BN)
P.iva 01332290624

Segreteria organizzativa 2021/2022
rassegna@educationalgoal.it
Telefono +39 3451530123
Sede operativa
c.da Piano Cappelle, S.s. Appia km 267
82100 Benevento

info@achabmed.it
achabmedsrl@legalmail.it

 
 
Siamo iscritti a MEPA