ALIMENTAZIONE ED AGRICOLTURA SOSTENIBILE
Risorse
Ciò che la Terra offre, e che l’uomo utilizza per ogni sua attività, deve essere considerato un vero e proprio tesoro. Un tesoro prezioso e fragile, da trattare con cura e attenzione.
Il nostro Pianeta è ricco di ambienti ed ecosistemi, composti da elementi che spesso non sono infiniti o ricreabili. Esaurirli o danneggiarli arrecherebbe un danno inestimabile alla natura e alle attività dell’uomo.
La BIODIVERSITÀ, ovvero la diversità di forme viventi, il SUOLO, ricco di sostanze e piccoli abitanti in grado di arricchirlo e l’ACQUA, preziosa e portatrice di vita, devono essere per l’uomo RISORSE e tesori da proteggere.


LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Lo sapete che parlare di alimentazione significa anche parlare di piramidi? No, stavolta non quelle dei faraoni Egizi! La PIRAMIDE ALIMENTARE ci insegna che il CIBO, quindi ciò che ognuno di noi mangia, può favorire la nostra salute e il nostro benessere.
Alla base della piramide trovano spazio quei cibi che possono, o devono, essere consumati con più frequenza perché migliori per la nostra salute. Al vertice, quelli potenzialmente più dannosi. Un modo semplice per capire cosa mangiare di più per stare meglio!
AGRICOLTURA SOSTENIBILE vs AGRICOLTURA INTENSIVA
Coltivare è un mestiere da sempre fondamentale per la nostra società. Il contadino ha sempre portato con sé, nel suo lavoro, valori come la pazienza, il rispetto, la cura. La terra hai suoi tempi, da rispettare e non forzare. L’agricoltura sostenibile si basa proprio sul rispetto per la natura e i suoi tempi.
Nell’agricoltura intensiva questi valori sono stati persi: ottenere tanto raccolto in poco tempo, far ingrassare gli animali velocemente o far loro produrre molto latte, molto più di quello che verrebbe prodotto normalmente: un approccio da combattere, che dimentica il rispetto e la cura, necessari per vivere in maniera sostenibile.


SANA ALIMENTAZIONE
Mangiare sano significa non soltanto rimanere in salute ma anche preservare la biodiversità e le risorse dell’ambiente.
Le scelte che tutti i giorni facciamo, legate al cibo, possono incidere positivamente - acquistare la verdura dal contadino vicino di casa e scegliere alimenti biologici – o negativamente – come sprecare cibo - e possono fare davvero la differenza.
Dieta mediterranea
non è solo un elenco di cibi da preferire ad altri, ma un modo di vivere garantendo il benessere delle persone e delle risorse naturali.
La dieta mediterranea si basa sul consumo di cibi comunemente prodotti nei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo: pasta, pane, cereali integrali, olio di oliva, frutta, verdura, legumi, latticini e carne in basse quantità.
Il consumo di questi alimenti è considerato “Patrimonio immateriale dell’Umanità” dall’UNESCO.

Contattaci e scopri come partecipare alle nostre iniziative
Achab Med srl
rassegna@educationalgoal.it
Telefono +39 3451530123
Sede operativa
Siamo iscritti a MEPA
